Racing Bulls, la VCARB 02 sarà figlia di una sinergia sempre più stretta con Red Bull

By
Claudio Brembati
Racing Bulls

Nel rapido volgere di alcuni giorni potremo finalmente ammirare le nuove monoposto che correranno nella stagione 2025, ultima di questa moderna era a effetto suolo.

Tra i team di seconda fascia che stanno ultimando i dettagli delle loro monoposto, spicca sicuramente Racing Bulls, che si prepara a percorrere i primi chilometri con la nuova vettura, la VCARB 02, durante un filming day previsto per il 17 Febbraio.

La scuderia faentina, da tempo team satellite della Red Bull, continuerà a rafforzare la sinergia con la casa madre, con la quale condivide componenti e strutture. L'evoluzione della vettura 2025 era già iniziata durante lo scorso Gran Premio di Las Vegas, quando la VCARB 01 adottò l'intero gruppo cambio-sospensione della RB20, anticipando così parte dello sviluppo.

La nuova monoposto, come riportato da AutoRacer.it, sarà anche dotata di un telaio completamente rinnovato, che ospiterà anche la sospensione anteriore Red Bull. Una scelta che appare naturale, dato che i due team condividono ormai da tempo lo stesso schema sospensivo.

Ma le modifiche non si fermano qui: Racing Bulls rivedrà anche le fiancate, allineandosi alla tendenza generale di inversione e prolungamento del labbro superiore, adottando anche la doppia apertura orizzontale e verticale.

Tuttavia, la VCARB 02 non presenterà il cofano motore con i due condotti, noti come "bazooka". Problemi imprevisti di raffreddamento e difficoltà nel far funzionare in sinergia tutta la complessa aerodinamica posteriore, infatti, hanno spinto Red Bull a scartare questa soluzione a fine stagione, preferendo un cofano più tradizionale, che sarà dunque adottato anche da Racing Bulls.

L'obiettivo della scuderia è chiaro: porsi immediatamente alle spalle dei quattro top team e delle due Aston Martin. Un'impresa difficile, considerando il livello estremamente alto raggiunto da tutti i team e i distacchi minimi tra i piloti.

Tuttavia, non è affatto scontato che Racing Bulls possa compiere il necessario salto di qualità, soprattutto considerando che la RB20, pur avendo un pacchetto di soluzioni promettenti, ha faticato a esprimere il suo potenziale con costanza nella passata stagione.