Blog - Gli Ultimi Articoli

In questa sezione troverete le analisi più approfondite e le rubriche aggiornate sui temi di vostro interesse. I nostri articoli vi offriranno uno sguardo dettagliato sulle ultime novità e tendenze nel settore auto e Formula 1, fornendo approfondimenti professionali e contenuti di alta qualità.

Pagina

La doppietta sbagliata

Ferrari, Gran Premio di Cina

La Cina avrebbe dovuto dirci la verità sulla SF-25. Ma non solo: ci ha dimostrato come il prestigio di una squadra possa essere umiliato da un doppio errore imperdonabile. Errori che relegano la squadra alle spalle della Williams nei Costruttori.

Beatrice Frangione

Hammer Time

Cucine da incubo

Ferrari, Gran Premio di Cina

La domanda sorge spontanea: Ferrari ha davvero intrapreso la retta via? Oppure, ancora una volta, si è illusa di avere la ricetta giusta (restiamo in tema) dimenticando le lacune croniche che la accompagnano dal biennio 2007-2008?

Alessandro Morini Gallarati

Hammer Time

(Non) buona la prima

Gran Premio d'Australia, Ferrari

Come bimbi la notte di Natale. Eravamo tutti lì, ad aspettare un Marzo che sembrava non arrivasse mai. Ad aspettare un'alba, quella di un via ufficiale. Di una delle stagioni più attese degli ultimi decenni. Molti di noi, tuttavia, sono rimasti delusi.

Beatrice Frangione

Hammer Time

Mercedes, la W16 ha voglia di sorprendere

Mercedes-AMG W16

Solo a Melbourne si potrà forse iniziare a capire se, come confermato dalle dichiarazioni del direttore tecnico James Allison, sono stati effettivamente risolti i problemi che hanno afflitto Mercedes nel corso della passata stagione. I test invernali appena andati in archivio, in tal senso, hanno restituito non poca fiducia, consegnando a George Russell e Kimi Antonelli long run estremamente interessanti soprattutto nel terzo ed ultimo giorno di attività.

Claudio Brembati

Hammer Time

Williams FW47, semplice "affinamento" con scelte tecniche ben ragionate

Williams FW47

Sebbene priva di veri elementi di novità, le nuova Williams FW47 nasconde alcune scelte interessanti. Il team punta dichiaratamente tutto sulla stagione 2026 per rilanciarsi in Formula 1, ma è evidente che una monoposto competitiva da subito potrà dare maggiore lustro al team in ottica futura e motivare ulteriormente un Carlos Sainz ancora desideroso di battagliare per posizioni di rilievo.

Claudio Brembati

Hammer Time

Ferrari SF-25, in Bahrain per confermare la bontà di un progetto dalle grandissime ambizioni

Ferrari SF-25

La SF-25, trasposizione definitiva del progetto 677, è una vettura estremamente coraggiosa che presenta innumerevoli elementi di discontinuità con il passato. A poche ore dai test pre-stagionali, è tempo di passarli in rassegna in modo estremamente dettagliato.

Claudio Brembati

Hammer Time

Hammer Time è Premium Partner di BeDriver nel 2025

Hammer Time & BeDriver

Come già raccontato sulle piattaforme social di riferimento, Hammer Time è nuovo Premium Partner di BeDriver, prestigiosa Squadra Corse Porsche che milita in competizioni quali Carrera Cup Italia e Sports Cup Suisse. Un traguardo che segna di fatto il nostro ingresso ufficiale nel Motorsport e che porterà il nostro nuovo logo (nella sua variante full white) sulle GT3 Cup del team capitanato da Alessandro Poli.

Tommaso Scarabello

Hammer Time

Finestre di utilizzo: aprirle o non aprirle? Pierre Waché va controcorrente

Pierre Waché

All'interno del panorama Formula 1, si sente spesso parlare di "finestra di utilizzo". Più questa è ampia, più si avrà maggiore costanza nel trasferire il potenziale della propria monoposto sull'asfalto, o almeno così si ritiene su larga scala. Il direttore tecnico di Red Bull Racing, Pierre Waché, ha però un'opinione diversa a riguardo.

Davide Buccheri

Hammer Time

McLaren MCL39: tra solide certezze e discontinuità sorprendenti

McLaren MCL39

La nuova McLaren MCL39, svelata nella giornata di ieri in uno shakedown tenutosi sul tracciato di Silverstone, segue la linea evolutiva della sua progenitrice, introducendo al contempo anche alcune discontinuità sorprendenti.

Claudio Brembati

Hammer Time

Racing Bulls, la VCARB 02 sarà figlia di una sinergia sempre più stretta con Red Bull

Racing Bulls

La nuova Racing Bulls VCARB 02, come riportato da AutoRacer.it, sarà dotata di un telaio completamente rinnovato, che ospiterà anche la sospensione anteriore Red Bull. Ma le modifiche "con sede a Milton Keynes" non si fermano qui.

Claudio Brembati

Hammer Time

2026, Newey lancia l'allarme: "Temo una Formula Motore"

Adrian Newey - Aston Martin

Il tecnico britannico, che, a partire dal prossimo mese di Marzo inizierà ufficialmente la sua collaborazione con Aston Martin, ha sottolineato chiaramente la possibilità che coloro che riusciranno a interpretare al meglio i regolamenti legati alla Power Unit potranno godere di un enorme vantaggio, simile a quello che ebbe Mercedes all'inizio della attuale era turbo-ibrida.

Claudio Brembati

Hammer Time

Ferrari 677, nessun ripensamento: avanti tutta sul pull-rod all'anteriore

Ferrari SF-24

La nuova vettura del Cavallino Rampante avrà ben poco da spartire con la creatura appena pensionata e rappresenterà, piuttosto, un vero e proprio cambio radicale rispetto alla SF-24. In particolare, la struttura del telaio, ora in fase di piena produzione, prevede un abitacolo arretrato per ottimizzare la distribuzione dei pesi e migliorare la gestione aerodinamica complessiva. Tra le principali innovazioni, Ferrari adotterà (nonostante qualcuno in queste ultime ore sostenga il contrario) una sospensione anteriore pull-rod, soluzione già utilizzata con successo da Red Bull e McLaren, al fine di soddisfare le nuove esigenze aerodinamiche e comportando una riprogettazione significativa della parte anteriore della vettura.

Marco Renna

Hammer Time

Alla riscoperta delle fantastiche quattro

McLaren, Ferrari, Red Bull, Mercedes

Nel corso dei 24 Gran Premi del Campionato del Mondo 2024, in più di una occasione e in qualifica come in gara, i distacchi tra le forze in campo sono stati di pochi decimi. Cinque piloti, appartenenti a quattro diversi team, sono stati capaci di conquistare almeno una pole position: Verstappen, Norris, Leclerc, Sainz e Russell. Sette sono stati invece quelli capaci di ottenere almeno una vittoria e ognuno di essi lo ha fatto sempre a bordo di una vettura degli stessi quattro team ovvero: McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes. In questa situazione di equilibrio, le squadre di vertice hanno portato quattro progetti sostanzialmente differenti, ciascuno caratterizzato da scelte tecniche uniche e caratteristiche differenti dalle altre, che analizzeremo in dettaglio una ad una.

Claudio Brembati

Hammer Time

Tutto in un unico finale

Abu Dhabi 2024

La Ferrari, di fronte alla vittoria di McLaren, non deve avere rimpianti. Cinque vittorie e un sogno sfumato non possono far segnare una linea rossa sul 2024 di Maranello.

Beatrice Frangione

Hammer Time

Filo Rosso

Carlos Sainz

Perché da domani potremmo anche far finta di essere sconosciuti, ma ci sarà sempre un filo rosso che unirà il nome di Carlos Sainz ad ogni tifoso della Rossa. E pazienza se ci siamo scontrati, incompresi e talvolta odiati. Succede sempre così a due che si vogliono bene. Buena Suerte Carlos, per sempre pilota Ferrari.

Nicholas Gataleta

Hammer Time

Operazione Cabala

Ferrari, Scuderia Ferrari

Nel 1999 erano sedici gli anni che separavano Ferrari dal riappropriarsi di un Mondiale Costruttori che mancava dal 1983. Al comando della Rossa, in un percorso solcato da tre piloti, un team principal francese. Ad Abu Dhabi, il Cavallino Rampante tenterà di riproporre la medesima impresa. Sedici anni dopo quel 2008 che ha dato inizio a un digiuno colmo di dolori e illusioni. A dividerla dal coronare il suo sogno iridato, la McLaren. Come nel 1999. Come nel 2008.

Luca Lozietti

Hammer Time

Il trascinatore solitario

Max Verstappen

Con la notte di Las Vegas, Max Verstappen ha ulteriormente dato valore al suo trono, dimostrando a tutti - ma in primis a se stesso - quanto alto sia il suo livello e quanto questo titolo sia suo e suo soltanto. Degno finale per quell'aggressivo, a volte scorretto, determinato e cresciuto trascinatore solitario della Formula 1.

Beatrice Frangione

Hammer Time

Come Van Gogh e Cruijff

Max Verstappen

Chi ama l'arte lo paragona a Vincent Van Gogh, per il suo essere impetuoso, complesso e tormentato. Chi ama il calcio, invece, lo associa a Johann Cruijff per il suo essere totalmente fuori dagli schemi, carismatico e provocatorio. E forse è proprio così, sulla maestosa scia lasciata da due dei suoi più famosi connazionali, che Max Verstappen ha scelto di dipingere la sua personalissima Notte Stellata, indossando simbolicamente la maglia orange numero 14, quasi a voler proseguire un qualcosa che il destino e la storia avevano lasciato in sospeso.

Nicholas Gataleta

Hammer Time

Nessuno vuole essere Robin

Lando Norris

"Ti sei accorto anche tu, che siamo tutti più soli? Tutti col numero dieci sulla schiena, e poi sbagliamo i rigori. Ti sei accorto anche tu, che in questo mondo di eroi, nessuno vuole essere Robin". Le parole di Cesare Cremonini sembrano trovare una connessione perfetta con la figura di Lando Norris, il quale, in questa stagione di Formula 1, sta affrontando un delicato percorso emotivo e mentale. Il giovane pilota britannico, pur mostrando una velocità incontestabile, si trova a dover fare i conti con le difficoltà di gestire la pressione esterna e le proprie emozioni, elementi che lo stanno frenando nel raggiungere la piena maturità come pilota.

Federico Mare

Hammer Time

Il "fenomeno" Oscar Piastri. Falsi storici e dove trovarli

Oscar Piastri

A tre gare dal termine della sua seconda stagione in McLaren, Oscar Piastri paga nei confronti di Lando Norris un pesantissimo 14 a 7 in gara e un devastante 18 a 3 in qualifica a favore dell'inglese, nettamente il più criticato tra i due. "Piastri è solo al secondo anno in Formula 1 su una vettura competitiva", scriverà qualcuno. Vero: ma allora non lo si paragoni a Lewis Hamilton e Leclerc, capaci alla prima occasione disponibile di suonare come tamburi Fernando Alonso e Sebastian Vettel (non Lando Norris, ecco).

Debora Agarossi

Hammer Time

Vuoi entrare in contatto con noi?

Seguici

Hammer Time

Italian Wheel

Morini Gallarati Publishing